Cartoline storiche e moderne
La collezione comprende più di 2500 elementi con soggetto Beethoven: dall’ultimo decennio dell’Ottocento, quando iniziarono a circolare le prime cartoline illustrate, fino ai giorni nostri. Trattano con fantasia e senso artistico i generi più svariati: dal ritrattistico al paesaggistico, dall’artistico al documentaristico, dal galante al celebrativo, dall’erotico al politico, al pubblicitario, all’umoristico, in differenti formati e tecniche di stampa. 
Una parte consistente della collezione è composta da esemplari della cosiddetta “Età dell’oro della Cartolina”: le famose “Gruß Aus” (“Saluti da”), realizzate dal 1890 fino all’inizio della Grande Guerra e stampate in cromolitografia, una tecnica che prevedeva fino a 12 passaggi di colore!
Dal numero delle cartoline (molte viaggiate) e dalla varietà di tecniche e generi si può intuire quanto il personaggio Beethoven sia stato apprezzato non soltanto da editori e stampatori, ma proprio dalla gente comune che gradiva inviare ricordi o saluti con l’immagine del Compositore. 
Le cartoline d’epoca viaggiate sono particolarmente interessanti: il timbro postale le trasforma in documenti che testimoniano un momento preciso nella vita delle persone; registrano per sempre un pensiero, una notizia, uno stato d’animo, un ricordo, un’espressione d’affetto. Alcune sono prive di francobollo e annullo postale perché anche a quel tempo, a tutela della “privacy”, erano spedite in busta chiusa. Altre riportano date e annulli speciali a tema Beethoven. 
			
			
				
					
						
							 zoom_in
zoom_in 
										 
										 
 
										 zoom_in 
										 
										La prima cartolina con soggetto Beethoven, cromolitografia, 1897.
 
										 
										zoom_in 
										 
										La prima cartolina con soggetto Beethoven, cromolitografia, 1897.   
																
						
							 zoom_in
zoom_in 
										 
										 
 
										 zoom_in 
										 
										Cartolina spedita il 13 marzo 1899 da “Emmy” che scrive, vicino al volto di Beethoven: “Molto allegro e con brio”. Cromolitografia, Monaco.
 
										 
										zoom_in 
										 
										Cartolina spedita il 13 marzo 1899 da “Emmy” che scrive, vicino al volto di Beethoven: “Molto allegro e con brio”. Cromolitografia, Monaco.  
																
						
							 zoom_in
zoom_in 
										 
										 
 
										 zoom_in 
										 
										Cartolina Liberty con il monumento a Beethoven a Bonn in Münsterplatz, viaggiata il 12 ottobre 1905.
 
										 
										zoom_in 
										 
										Cartolina Liberty con il monumento a Beethoven a Bonn in Münsterplatz, viaggiata il 12 ottobre 1905.  
																
						
							 zoom_in
zoom_in 
										 
										 
 
										 zoom_in 
										 
										Vienna, cartolina con il monumento a Beethoven a Vienna in Beethovenplatz, cromolitografia, viaggiata l’8 dicembre 1898.
 
										 
										zoom_in 
										 
										Vienna, cartolina con il monumento a Beethoven a Vienna in Beethovenplatz, cromolitografia, viaggiata l’8 dicembre 1898.  
																
						
							 zoom_in
zoom_in 
										 
										 
 
										 zoom_in 
										 
										Cartolina con la statua di Beethoven di Max Klinger alla Secession di Vienna del 1902,
 
										 
										zoom_in 
										 
										Cartolina con la statua di Beethoven di Max Klinger alla Secession di Vienna del 1902, 
dedicata al Compositore con straordinario successo di pubblico.  
																
						
							 
 zoom_in 
										Una rara cartolina del primo Novecento: testa di Beethoven composta con i personaggi del Fidelio.
 
										 
										zoom_in 
										Una rara cartolina del primo Novecento: testa di Beethoven composta con i personaggi del Fidelio. 
																
						
							 zoom_in
zoom_in 
										 
										 
 
										 zoom_in 
										 
										Cartolina erotica con nudi femminili che compongono il volto di Beethoven, primo decennio del Novecento.
 
										 
										zoom_in 
										 
										Cartolina erotica con nudi femminili che compongono il volto di Beethoven, primo decennio del Novecento.  
																
						
							 zoom_in
zoom_in 
										 
										 
 
										 zoom_in 
										 
										JEHNOW MICHAEL
 
										 
										zoom_in 
										 
										JEHNOW MICHAEL
Cartolina dedicata a Beethoven mentre compone la Sonata “Appassionata”, primo decennio del Novecento. 
																
						
							 zoom_in
zoom_in 
										 
										 
 
										 zoom_in 
										 
										H. Delacroix, Danse antique inspirèe par la 7me Symphonie de Beethoven, Salon de Paris, primo Novecento.
 
										 
										zoom_in 
										 
										H. Delacroix, Danse antique inspirèe par la 7me Symphonie de Beethoven, Salon de Paris, primo Novecento.  
																
						
							 zoom_in
zoom_in 
										 
										 
 
										 zoom_in 
										 
										WALTER HAMPEL
 
										 
										zoom_in 
										 
										WALTER HAMPEL
Inno alla Gioia, allegoria ispirata alla Nona Sinfonia, primo Novecento.  
																
						
							 zoom_in
zoom_in 
										 
										 
 
										 zoom_in 
										 
										CARL NONN, pittore tedesco, *1876-†1949.
 
										 
										zoom_in 
										 
										CARL NONN, pittore tedesco, *1876-†1949. 
Manifesto di gusto espressionista per il Centenario di Beethoven a Bonn, 1927.  
																
						
							 
 zoom_in 
										 
										Cina, monumento a Beethoven a Qingdao, nei primi anni 2000, con le note dell’Inno alla Gioia:
 
										 
										zoom_in 
										 
										Cina, monumento a Beethoven a Qingdao, nei primi anni 2000, con le note dell’Inno alla Gioia: 
la Cina si apre alla musica occidentale e a Beethoven. 
																
						
							 zoom_in
zoom_in 
										 
										 
 
										 zoom_in 
										 
										Serie postale di 16 cartoline per la mostra “Cartoline e Disegni umoristici”, Parigi, 1988.
 
										 
										zoom_in 
										 
										Serie postale di 16 cartoline per la mostra “Cartoline e Disegni umoristici”, Parigi, 1988. 
																
						
							 zoom_in
zoom_in 
										 
										 
 
										 zoom_in 
										 
										Lustrini e paillettes per Beethoven (ritratto del pittore Stieler) per la festa di Capodanno! (2018)
 
										 
										zoom_in 
										 
										Lustrini e paillettes per Beethoven (ritratto del pittore Stieler) per la festa di Capodanno! (2018)